Nel mondo moderno, le camere bianche ricoprono un ruolo cruciale in diversi settori, tra cui quello farmaceutico, elettronico e aerospaziale. Questi ambienti controllati, noti anche come cleanroom o camere sterili, sono progettati per mantenere un livello estremamente basso di particelle, polvere e altri contaminanti negli spazi in cui è essenziale ridurre al minimo la contaminazione.
Classificazione delle Camere Bianche
Le camere sterili sono classificate in base alla quantità massima di particelle consentite per metro cubo d’aria. Questo sistema di classificazione è definito dalla classe ISO, che va da ISO 1 (il livello più pulito) a ISO 9. La classe ISO definisce anche la dimensione delle particelle che devono essere controllate in ciascun livello. Ad esempio:
- ISO 1: meno di 10 particelle da 0,1 micron per metro cubo.
- ISO 5: meno di 3.520 particelle da 0,5 micron per metro cubo.
- ISO 9: meno di 35.200.000 particelle da 0,5 micron per metro cubo.
Applicazioni delle Camere Bianche
Questi ambienti controllati sono essenziali per diversi settori:
- Industria Farmaceutica: produzione di medicinali e vaccini.
- Industria Elettronica: fabbricazione di semiconduttori e microchip.
- Aerospaziale: produzione e assemblaggio di componenti aerospaziali.
- Laboratori BSL: utilizzati per la ricerca su agenti patogeni pericolosi.
Domande Frequenti sulle Camere Bianche
Che cosa è una camera bianca?
Le camere bianche sono spazi controllati dove vengono monitorati e ridotti al minimo i livelli di particelle inquinanti e germi. Sono essenziali in settori in cui la contaminazione può compromettere i processi produttivi o la ricerca.
Come si determina la classe ISO di una camera bianca?
La classe ISO di una cleanroom è determinata attraverso misurazioni di particolato in aria. Si utilizza un contatore di particelle per stabilire il numero di particelle per metro cubo e le loro dimensioni.
Per ulteriori informazioni su come progettare, installare e mantenere efficacemente camere bianche, consigliamo di visitare il sito di esperti del settore.